Gli animali da compagnia sono ormai considerati come membri della famiglia ed è sempre più evidente come stia crescendo d’importanza anche il loro ruolo nella collettività. Contribuiscono alla gioia e al benessere dei proprietari, ed in questo periodo di forte stress ed isolamento si sono rivelati insostituibili compagni. Importanti studi evidenziano come convivere con un animale da compagnia genera benefici fisici e mentali. E’ chiaro pertanto che, al pari di quanto avviene per gli altri componenti della famiglia, si debbano ponderare con attenzione le scelte effettuate quando si acquistano prodotti per loro. Avere a cuore il benessere dei nostri amici a quattro zampe si concretizza nel voler fornirgli non solo un’alimentazione calibrata sulle loro esigenze specifiche ma anche una serie di prodotti rivolti alla loro cura e alla loro bellezza.
Shampoo, salviettine detergenti, prodotti lucidanti, sieri sbiancanti, fragranze, lozioni per la pulizia delle orecchie e dell’area perioculare, dentifrici e collutori: il mercato dei cosmetici per animali è estremamente fiorente e in costante crescita, sia nei volumi sia nelle diversificazioni degli stessi.
Nonostante i PET COSMETICS abbiano sempre maggiore diffusione ed importanza economica e sociale, ad oggi non esiste nessuna certificazione che li regoli; se nel campo dei cosmetici per uso umano esistono norme precise che ne garantiscono la qualità e la sicurezza, nel caso dei prodotti per l’igiene degli animali non ci sono regole equivalenti!!!! E’ una jungla!!
Ne parliamo oggi con il dott. Matteo Zanotti Russo, chimico cosmetologo, fondatore di Angel Consulting, società leader in consulenza regolatoria internazionale, che ha sviluppato il primo Protocollo di autodisciplina per la garanzia della sicurezza dei cosmetici per animali Safe Pet Cosmetics® in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna.
GA: Dottor Zanotti Russo quando ha iniziato a lavorare a questo Programma e cosa l’ha spinta a farlo?
MZR: Alcuni anni fa l’Istituto Superiore di Sanità aveva effettuato dei controlli a campione sui prodotti per l’igiene degli animali in cui erano state evidenziate diverse anomalie nelle etichettature e grande variabilità nelle formule e nei parametri come il pH. Era stata riscontrata anche la presenza di tracce di metalli pesanti come il mercurio a riprova dell’assenza di regole precise. Da quel momento con un gruppo di cosmetologi e veterinari abbiamo unito passione e competenze con l’idea di creare un Disciplinare per cercare di dare delle regole ad una categoria di cosmetici che si trova, ancora oggi, in una voragine normativa.
In Europa non esistendo una legge specifica si applica il “Codice del Consumo”, che vale per qualsiasi oggetto venduto – scarpe, orologi ecc.- e tutela solo l’acquirente del prodotto che non è però l’effettivo utilizzatore. I detergenti per animali seguono le stesse leggi valide per il settore dei detersivi. Potrebbero essere perciò usati tensioattivi aggressivi. E’ legale riciclare perfino cosmetici scaduti, degradati e difformi all’uso ed impiegare ingredienti con basso grado di purezza, molto economici che spesso causano dermatiti, infezioni, allergie e patologie sistemiche.
GA: E’ inconcepibile che in Europa non esista ancora una regolamentazione ufficiale nel settore cosmetico per animali. Sono pienamente d’accordo con la vostra idea di creare un Protocollo di sicurezza per colmare questa carenza legislativa. Di cosa si tratta esattamente?
MZR: Il Programma Safe Pet Cosmetics® è un protocollo volontario al quale aderiscono le aziende che si impegnano a tutelare la salute e la dignità dell’animale, applicando al processo produttivo le stesse norme che regolano i cosmetici per umani, opportunamente adattate alle diverse esigenze della cute e del pelo dell’animale e impegnandosi a diffondere la cultura della tutela dell’animale con apposita certificazione.
GA: In che modo avvengono i controlli e le verifiche di conformità?
MZR: I prodotti e le aziende in tutta la filiera produttiva sono esaminati da esperti nel campo delle produzioni cosmetiche e della tossicologia animale: le ispezioni avvengono al momento della richiesta della certificazione, continuano periodicamente e vengono condotte “a sorpresa”. Solo dopo aver verificato la filiera e i suoi prodotti, vengono rilasciati per l’azienda e per gli specifici prodotti gli Attestati di Conformità validi un anno. I controlli sono ripetuti con cadenza annuale, salvo quelli a sorpresa.
GA: Quali sono i principi cardine del Programma Safe Pet Cosmetics®?
MZR: Trasparenza nei confronti del consumatore che potrà in tempo reale accedere mediante QR-Code.ZR a tutte le informazioni relative alla condotta aziendale, alla descrizione della filiera e alle peculiarità degli ingredienti.
Imparzialità del Programma che opera con indipendenza attuata attraverso una certificazione di “terza parte”, le cui procedure di validazione sono espletate da un ente accreditato (Bureau Veritas) indipendente sia dall’azienda sia da chi ha strutturato il protocollo.
Garanzia che il cosmetico per animali sia realizzato presso strutture che applicano gli stessi elevatissimi standard qualitativi richiesti dai cosmetici per umani, e tutti i prodotti vengano immessi in commercio solo dopo aver subito i controlli e le verifiche previsti per i cosmetici umani.
Codice Etico e penale si riferisce all’impegno costante da parte dell’azienda che aderisce volontariamente al Programma di mantenere nel tempo lo standard certificato e di impegnarsi, in caso di condotta contraria allo scopo del Disciplinare, a rifondere l’Organo di Controllo con un risarcimento e a devolvere una cifra pari a quella risarcita ad un ente non profit riconosciuto dedito alla tutela degli animali.
Gli animali sono veri maestri di Amore, ogni secondo al loro fianco è un regalo inestimabile. Chi l’ha provato lo sa! Proteggiamoli sempre.