PROUD TO BE < LICEO DELLA BELLEZZA. Il progetto per guidare i futuri operatori in una Nuova Avanguardia Professionale.

La trasformazione delle scuole professionali è iniziata e porta la firma del progetto PROUD TO BE: un progetto dalla mission psico-socio-pedagogica e umanistica, che punta ad accompagnare i Centri di Formazione Professionale e i propri attori sociali verso una dimensione di rinnovata autostima e di fierezza professionale.

L’obiettivo è rovesciare gli attuali paradigmi che bloccano l’evoluzione delle professioni del Benessere e instaurare una comunicazione integrata tra il mondo accademico, istituzionale e quello della formazione professionale a tutti i livelli. Docenti, dirigenti, allievi, professionisti, aziende, istituzioni devono essere coinvolti nella creazione di una Nuova Avanguardia Professionale.

Purtroppo il mondo della Bellezza è sottoposto da anni ad una contraddizione distruttiva. Se da un lato rappresenta un’icona del Made in Italy in tutto il mondo ed il settore economicamente in maggior crescita da oltre un secolo, dall’altro viene percepito come il “deposito degli scarti della società”. Una visione distorta della realtà che impedisce ai giovani di cogliere le reali opportunità di crescita personale, professionale e di prosperità che il settore del Beauty offre.

Questo approccio negativo nei confronti dell’autostima dei ragazzi che scelgono la professione di operatore della Bellezza e del Benessere, ha fatto nascere in me la necessità di creare un progetto di fierezza e consapevolezza, che ho voluto chiamare PROUD TO BE, fondato sui valori legati al rafforzamento dell’identità professionale.

Obiettivo primario di PROUD TO BE è creare un LICEO DELLA BELLEZZA che possa dare accesso all’Alta Formazione Universitaria e che sia in grado di trasferire non solo competenze tecniche ma anche umanistiche, attraverso una didattica che converga il Sapere, il Saper Essere, il Saper Fare e il Saper Dare, restituendo dignità agli studenti.

Sono numerose le iniziative per portare avanti questo obiettivo, sia sul piano strutturale che didattico. Sono partito da una collaborazione stretta con le dirigenze scolastiche dei CFP, fatta di incontri periodici che coinvolgono anche gli allievi e il corpo docente, al fine di ristrutturare il sistema scolastico ed equipaggiarlo di nuovi strumenti efficienti ed efficaci, oltre alle azioni rivolte agli orientatori delle scuole medie, alle istituzioni, alle aziende che ospitano gli studenti in stage formativo.

Con l’aiuto di un gruppo di Ricerca sull’Epigenetica della Vita formato da scienziati, professori universitari ed esperti del settore, abbiamo messo a punto alcuni interventi sugli spazi scolastici e sugli strumenti a supporto della didattica.

Gli spazi della formazione sono stati ripensati come luoghi di Cultura, Arte e Benessere dove la Bellezza e il Comfort diventano esperienza quotidiana per studenti e docenti.  L’idea è quella di realizzare una struttura scolastica epigenetica a 360° dove ogni spazio sia parte integrata ed integrante della formazione.

E’ stata progettata un’Aula Teatro, cambiando la disposizione dei banchi e della cattedra e strutturandola ad anfiteatro aperto a spina di pesce, per favorire un maggior coinvolgimento da parte di ogni alunno al processo didattico. Le pareti della classe sono state rivestite con immagini evocative di processi creativi ed opere d’arte per stimolare la creatività e la curiosità. Abbiamo inserito un Totem Armonico che attraverso le vibrazioni e la musica a 432Hz favorisce la concentrazione e la memoria.

E’ così che l’aula diventa strumento educativo finalizzato allo sviluppo delle competenze tecniche, artistiche e sensoriali.

Per favorire un apprendimento più agevole sono stati inseriti strumenti didattici come il plastico della pelle, il Test delle 100 tinte di Munsell, il plastico dello spazio colore di Munsell ed alcune tecnologie che amplificano l’approfondimento delle conoscenze di base.

E’ stato ideato un dress code epigenetico, con particolari divise disegnate con materiali e colori organici e dei calzari ergonomici progettati da un Ergonomo Posturale per garantire il massimo comfort agli operatori della bellezza prevenendo i disturbi a carico del sistema muscolo scheletrico legati alla cattiva postura.

Tra gli strumenti didattici innovativi è stata progettata una collana di pubblicazioni con Editoriale Delfino partendo dal libro “La Cosmetica Umanistica” di Giannantonio Negretti per proseguire in un viaggio culturale di approfondimento scientifico e umanistico, indagando attraverso la voce dei più grandi esperti del settore sul Senso della Bellezza. I libri sono stampati su carta naturale realizzata con materie prime derivanti da foreste gestite secondo i principi dei due principali standard: gestione forestale e catena di custodia. Nella collana saranno raccolti anche CD, poster e stampe artistiche.

E’ stato creato un canale Youtube: PBC Professional Beauty Channel per dar voce alla scienza che è alla base della cosmetica. Una vera libreria di video professionali dove scienziati, ricercatori e professori universitari raccontano in diversi formati approfondimenti sulle materie di propria competenza. Tra i protagonisti dei tanti video spiccano nomi prestigiosi come quello del Cosmetologo Umberto Borellini, del Dermatologo Gezzi, dell’Ergonomo Posturale Pacini, dell’Architetto Alfredo Bigogno, del Naming Specialist Maurizio Sangineto, del Professor Rizzi, uno dei più grandi esperti al mondo di colore e luce e Giannantonio Negretti Pioniere della Cosmetica Innovativa.

STAY TUNED! La rivoluzione è iniziata…