“Mi è sembrata una cosa straordinaria: conoscere la spiegazione di ogni cosa, sapere perché ha inizio, perché finisce, perché è”. Socrate
PBC Professional Beauty Channel è un’iniziativa che intende espandere il raggio d’azione del Sapere Scientifico del mondo cosmetico. È una TV a tutti gli effetti che informa e insegna agli studenti e agli operatori quanto sia ricco il settore del Beauty e del Benessere facendo leva sull’esperienza diretta dei professionisti e degli specialisti del settore, che sono la vera linfa che nutre la passione per questo mestiere.
L’idea di PBC è nata dalla voglia di creare un contenitore che potesse raccogliere tutte le conoscenze legate all’universo della Bellezza – che sono quelle più vicine all’Uomo – e che potesse riunire le prospettive della visione umanistica con quelle delle discipline scientifiche. Un luogo dove sia i giovani in formazione come operatori della Bellezza e del Benessere, sia i professionisti della Bellezza di ogni ordine e grado, potessero trovare con grande semplicità ed estrema ampiezza di contenuti risposte ed approfondimenti rispetto al loro percorso: prima negli studi e poi nella professione. Desidero che sia un luogo in cui si possano dipanare la confusione e la sovrabbondanza di informazioni tipiche della rete che spesso si contraddicono e ancor più spesso sono assai difficili da reperire bene organizzate, complete e attendibili.
PBC è un luogo di incontro dove la Scienza può parlare con i professionisti sia già qualificati sia in formazione e in cui può esserci – da spettatore – anche un “campione” di consumatori. Grazie allo scambio di conoscenze e competenze finalmente ci si può nutrire di verità.
Qui il marketing e l’adescamento cosmetico sono lasciati finalmente fuori dalla porta. Il punto di vista è solamente il meglio per l’uomo nella sua dimensione complex e quindi tratta tutto ciò che mira al bello, al buono e al vero.
In questo contenitore – a differenza di quello che offre la rete (che dice tutto e il contrario di tutto e lo fa dire a persone che millantano competenze e che nel migliore dei casi hanno un’idea esclusivamente “ortopedica” della Bellezza) – ho inteso creare un luogo dove autorità scientifiche e umanistiche possano dare agli operatori conoscenze precise, dettagliate e sostenute da pubblicazioni scientifiche. Applicate, queste conoscenze potrebbero davvero migliorare la capacità dei docenti di formare i ragazzi, dei ragazzi di approfondire gli argomenti, dei professionisti e dei loro collaboratori di comprendere quello che nel percorso di studi o nelle sabbie mobili della rete non sono riusciti ad approfondire efficacemente.
Il mondo universitario non ha mai dialogato direttamente con i professionisti della Bellezza, né con i loro collaboratori, né con i giovani operatori in formazione, né con i docenti, né tantomeno con le dirigenze delle scuole. Il mondo accademico dialoga con le aree di Ricerca e Sviluppo dell’industria manifatturiera della cosmetica, e anche qui si limita alle sole discipline scientifiche: quindi mancano gli scambi – di competenza, di conoscenza, di visione – tra la ricerca scientifica, quella umanistica, le scoperte scientifiche e gli operatori professionali, i ragazzi in formazione e i docenti. Ne consegue una grave mancanza di formazione, e ciò lascia spazio ad auto-formazione e auto-informazione in rete. “La rete” spesso millanta crediti che in realtà non ha, quindi vi hanno campo libero informazioni senza basi o non verificate o non approfondite, o rilasciate da sedicenti “esperti” e “specialisti” che tali non sono.



Nessuno ha la “vera” verità, perché in rete il mondo accademico di certo non riversa verità scientifiche, bensì soltanto “pillole” di verità spesso alterata di cui si nutrono in maniera autonoma da una parte i consumatori e dall’altra gli operatori: ciò crea convinzioni alimentate spesso da false notizie, da sovra-esposizione alle notizie, da confusione di notizie, e nei momenti dell’incontro tra gli operatori e i consumatori si crea in realtà lo scontro, perché ciascuna delle parti pensa di avere in tasca la verità. Ma nessuna di queste verità è fondata su elementi scientifici strutturati.
PBC vuole mettere ordine a questa confusione, vuole essere un punto d’incontro dove si possono omogenizzare le conoscenze grazie ad un riversamento di competenze scientifiche autorevoli espresse in modo semplice, comprensibile, con diversi formati video: BEAUTY DROPS < “pillole” 3-5 minuti/ TIME MIND < mini-conferenze 10-20 minuti/ BEAUTY CONFERENCE < lezioni 30-50 minuti/ tutte fruibili in modo modulare secondo il livello di interesse e il grado di approfondimento che un utente ha, o intende avere.
Credo che questa sia una Rivoluzione epocale. È la prima volta che viene creata una libreria video professionale dedicata alla Bellezza, dove tutto il mondo accademico sia nelle discipline scientifiche sia in quelle umanistiche dona le proprie conoscenze e competenze, le sintetizza e le rende accessibili agli operatori in modo gratuito. E tutte sono intese al bene supremo dell’umanità, quindi all’uomo nella sua ricerca della protezione della giovinezza, del rafforzamento dell’autostima, dello smorzamento dell’ansia, dell’aumento del Benessere relazionale e dell’accensione di una luce nell’anima, con una visione umanistica, circolare e complementare per tutte le discipline rivolte al bello, al vero, al buono.



PBC è il luogo dove anche gli operatori del Retail della Bellezza on e off line possono nutrirsi di informazioni che li aiutino a comprendere meglio la materia che stanno trattando e sulla quale stanno lavorando, in quanto per accedere al mondo del retail – a differenza del mondo professionale – non è richiesto nessun tipo di formazione particolare, e ciò acuisce e aumenta la distanza tra gli operatori, i commessi e i consumatori che cercano di dipanarsi in un ginepraio di informazioni, disinformazioni, sovra-informazioni, provenienti soprattutto dalla rete, dove spicca un marketing cosmetico interessato più all’adescamento che alle vere soluzioni.
Mi piacerebbe infine che le Beauty Influencer divenissero coloro che hanno speso la loro vita a studiare e a divulgare ricerche scientifiche profonde e sostanziali riguardanti le verità della Bellezza e non coloro i quali hanno o fanno solamente un gran chiasso puntando sugli effetti scenografici ed emozionali, ma avendo poi poche competenze e quindi poca sostanza non fanno altro che alimentare confusione e disinformazione.
Iscriviti al Canale YouTube e clicca sulla campanella per ricevere una notifica ad ogni nuovo video www.youtube.com/ProfessionalBeautyChannel
*I video di PBC sono realizzati con la regia di esperti della comunicazione coordinati dal giornalista Paolo Bollani all’interno di un set televisivo appositamente studiato nei colori e nelle grafiche per ricordare raccordare il network delle conoscenze che si completano a vicenda in uno scambio culturale continuo.