NASCE IL PRIMO POLIESTETICO ITALIANO: ATENEO DELLA BELLEZZA E DELLA COSMESI

logo POLIESTETICO

Si è appena conclusa la conferenza stampa di presentazione del primo POLIESTETICO italiano. Un progetto nato per innalzare a livello accademico la formazione professionale della Bellezza e del Benessere, che vedrà la sua prima realizzazione a Milano a settembre.

Un sogno diventato realtà!

Nasce una nuova categoria accademica che permetterà ai giovani di cogliere innovative opportunità di crescita personale, professionale e di prosperità nel settore del Beauty.

Da oltre 60 anni la mia famiglia opera in questo campo e ho potuto toccare con mano la dicotomia a cui il mondo della Bellezza è sottoposto. Se da un lato esso rappresenta la spina dorsale del nostro paese, il settore economicamente in maggior crescita da oltre un secolo e un’icona del made in Italy in tutto il mondo. Dall’altro, i giovani operatori della bellezza vengono relegati, in termini di istruzione, alla frequentazione solo di scuole professionali e percepiti come “scarti della formazione”. Una visione distorta della realtà che si riflette inesorabilmente sul futuro dei giovani che scelgono la professione di operatore del Benessere.

In Italia ci sono oltre 400 CFP Centri di Formazione Professionali in DDIF – Diritto Dovere all’’Istruzione e Formazione – ossia in obbligo scolastico, accreditati nel settore del Benessere, che accolgono ben 40 mila ragazzi ai quali non è permesso di accedere poi all’istruzione di categoria superiore. Un’ingiustizia che si riflette inesorabilmente sul futuro di questi giovani che non riescono a mettere in atto il processo di evoluzione culturale e personale che meritano.

Questo approccio distruttivo dell’autostima dei giovani ha fatto nascere in me la necessità dapprima di teorizzare una nuova visione del settore attraverso le pagine del mio libro “La Cosmetica Umanistica”. Parallelamente ho dato vita ad un progetto culturale per far evolvere i Centri di Formazione Professionale ad un livello superiore, per certi versi paragonabile a quello liceale ed universitario.

Per questo scopo ho coinvolto una serie di docenti universitari e di ricercatori del più elevato livello scientifico con l’obiettivo di porre fine ad un modello scolastico penalizzante per decine di migliaia di giovani, e fornire gli strumenti conoscitivi, culturali, tecnici e tecnologici per poter affrontare un mercato sempre più complesso e cosmetici altamente tecnologici.

L’obiettivo è rovesciare gli attuali paradigmi che bloccano l’evoluzione delle professioni del Benessere e instaurare una comunicazione integrata tra il mondo accademico, istituzionale e quello della formazione professionale a tutti i livelli.

POLIESTETICO è uno strumento concreto per guidare i futuri operatori della Bellezza in una Nuova Avanguardia Professionale, coinvolgendo docenti, dirigenti, allievi, professionisti, aziende, istituzioni.  Un progetto dalla mission psico-socio-pedagogica e umanistica, che punta ad accompagnare i Centri di Formazione Professionali e i propri attori sociali verso una dimensione di autostima e di fierezza professionale.

I giovani hanno bisogno di essere guidati sia ad una presa di coscienza delle proprie risorse e dei propri limiti in termini di competenze e abilità “sapere” e “saper fare”, sia alla costruzione di un’immagine di sé come persona, in grado di definire chi è, chi potrà essere in futuro e chi desidera essere “saper essere” ed aggiungo che dato il con-tatto che si instaura con i clienti devono imparare anche a “saper dare”, con gentilezza e verità.

Per raggiungere questo nobile obiettivo c’era anche bisogno di ideare una denominazione in grado di presentare adeguatamente questa nuova categoria accademica. Un nome forte e chiaro, che ponesse l’asticella al livello più alto finora mai raggiunto dal settore. Per questo mi sono rivolto all’artista multidisciplinare, specialista internazionale di Naming, Maurizio Sangineto, che ha creato il nome “POLIESTETICO”, declinandolo sin da subito nella sua prima applicazione territoriale italiana: POLIESTETICO di Milano.

La potenza evocativa di questo nome, autorevole e nobilitante, costituisce di per sé un motore auto-promozionale dell’iniziativa accademica, al punto che sono già numerosi i centri, in Italia e all’estero, che hanno manifestato il loro interesse per evolversi in Poliestetici.

La vera forza di questa denominazione risiede infatti nella sua capacità di creare orgoglio di appartenenza, negli studenti, nelle loro famiglie e nel corpo docente.

SAVE THE DATE!

6 OTTOBRE 2021

INAUGURAZIONE DEL PRIMO POLIESTETICO DI MILANO