Intervista a Maria Teresa Ascioti, Farmacista, cosmetologa, ideatrice e responsabile del progetto didattico Informatore Cosmetico Qualificato ICQ®.
La cosmetica ha un ruolo centrale nel progetto di Salute e di Benessere di ciascuno di noi e l’esigenza di figure professionali qualificate in grado di fornire informazioni attendibili, consigli puntuali e orientare il consumatore verso scelte corrette, è più che mai necessaria e sempre più richiesta. La risposta si chiama Informatore Cosmetico Qualificato. Ne parliamo oggi con la Dott.ssa Maria Teresa Ascioti, farmacista, cosmetologa, responsabile nazionale del progetto formativo e del coordinamento dei corsi ICQ® e vicepresidente dell’Associazione Italiana Informatori Cosmetici Qualificati (AIICQ).
GA: Dott.ssa Ascioti, con lei ha preso vita il progetto didattico ICQ® di cui tutt’oggi è responsabile. Quali sono le motivazioni che l’hanno spinta a cominciare?
MTA: Nascendo e lavorando in farmacia ho avuto l’opportunità di osservare l’evoluzione del settore cosmetico da un punto di vista privilegiato. L’idea di un percorso didattico dedicato alla cosmetica – intesa come disciplina di storia e scienza che definisce un territorio complesso, dinamico e trainante per l’economia globale – ha preso forma rilevando l’assenza di figure referenziali capaci di informare e consigliare con competenza il consumatore. A questo evidente gap professionale corrisponde un vuoto formativo inaccettabile che, oggi più di prima, svilisce un settore di alto valore culturale, sociale, economico e – a mio avviso – anche di prevenzione alla salute. È nata da qui una necessità personale e professionale – ma non solo – di organizzare un percorso di studi che formasse professionisti della cosmetica dal profilo ben definito per la “prescrizione” e la consulenza in merito a prodotti e trattamenti di Bellezza. Oggi è diventata la mia appassionante priorità lavorativa.
GA: Ci può raccontare di cosa si tratta e quali sono le opportunità per i ragazzi che decidono di intraprendere questo percorso?
MTA: Il Corso per Informatore Cosmetico Qualificato ICQ® promosso dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara in collaborazione con Cosmetica Italia, nasce per svolgere un ruolo centrale tra cosmetologo ed estetista e il suo compito è valorizzare il ricorso ai prodotti cosmetici permettendo al pubblico di accostarsi al mondo della bellezza con fiducia, al di là di ogni immaginifica promessa pubblicitaria o informazione ingannevole.
Escludendo dermatologi e medici specialisti della cute, le sole figure professionali riconosciute nel settore sono il cosmetologo – formulatore e conoscitore dei prodotti cosmetici, che ha conseguito una laurea in discipline scientifiche e un master di cosmetologia – e l’estetista, che si occupa di applicazione dei prodotti sulla pelle e relativi trattamenti, in possesso di un diploma di scuola CFP. Ma mancano quei professionisti di raccordo tra questi due mondi che però sono indispensabili nel settore. L’intenzione è formarli per comunicare – nella relazione d’acquisto – il valore della cosmetica non solo dal punto di vista scientifico, ma anche sociale e umano. Quindi l’ICQ è una figura competente dotata di empatia e capacità di ascolto, che sa comprendere i bisogni ed è in grado di veicolare messaggi ricchi di valore e diffondere una nuova cultura del benessere dando risposte puntuali e appropriate.
GA: Com’è organizzato il corso di studi?
MTA: Si tratta di un percorso dinamico che unisce lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. È un corso eterogeneo perché si presta ad un pubblico con diversi background formativi. Accoglie infatti giovani con varie formazioni scolastiche e accademiche (laureati e non), accomunati dalla consapevolezza che questa nuova figura professionale sia in grado di fare la differenza nel processo relazionale con il cliente.
Presentare ai consumatori l’intera produzione cosmetica nazionale e internazionale attraverso i canali di vendita come farmacia, mass market, erboristeria, parafarmacia, profumeria, e-commerce è l’obiettivo finale.
Il progetto ICQ® è unico ed eclettico per l’ampiezza di argomenti trattati. All’interno del corso di studio si trovano, infatti, connessioni multidisciplinari che spaziano dallo studio della pelle alla psiche, dalla storia alla scienza, dall’etica all’estetica, dal profumo ai sensi, dal galateo al portamento, dal marketing all’educazione, dalla cultura alla vita, dalla comunicazione al make-up, dalla narrazione alla bellezza. Con in più l’avallo dell’università.
GA: Cosa consiglia ai ragazzi che ancora non hanno le idee chiare sul proprio futuro professionale?
MTA: Studiare da ICQ® non è solo un’esperienza di conoscenza trasversale della Cosmesi, è anche un modo per inserirsi tra quei professionisti che possono “maneggiare con cura” le aree del sapere caleidoscopico della Cosmetologia. L’ICQ® è in grado infatti di identificare gli ambiti comunicanti ad essa afferenti – estetica, bellezza, benessere, salute – con tutte le implicazioni scientifiche e sociali sottese. Essere in grado di veicolare messaggi ricchi di valore e diffondere una nuova cultura del benessere fa dell’Informatore Cosmetico Qualificato ICQ® un professionista, la cui formazione passa anche attraverso la “semplice” vendita di un cosmetico che prevede solide competenze e una formazione multidisciplinare.
GA: Una volta portato a termine il percorso didattico, dove trova occupazione l’ ICQ®?
MTA: L’informatore Cosmetico Qualificato ICQ® ha un ruolo importantissimo per trasferire l’informazione Cosmetica più qualificata possibile. Serve alle aziende per trasmettere i loro messaggi in modo diretto e puntuale, evitando false interpretazioni e l’intermediazione di divulgatori improvvisati. Inoltre è indispensabile alla persona che sa di poter trovare nel proprio punto vendita di fiducia una figura in grado di guidarlo nel mare di informazioni disponibili ma spesso anche scorrette o manipolate ad arte.
L’Informatore Cosmetico trova facile impiego in diversi ambiti occupazionali in funzione delle competenze maturate:
Nel B2B
• all’interno di aziende del settore in qualità di Beauty consultant;
• promoter qualificato o informatore di prodotto – alter ego dell’informatore scientifico del farmaco – nelle reti commerciali o negli uffici marketing o come Beauty trainer delle aziende;
Nel B2C
• in farmacia, profumeria, erboristeria, negozi monomarca, e-retail: come responsabile di reparto in tutti i canali di vendita, capace di relazionarsi con le persone secondo i nuovi dettami del marketing H2H < Human to Human.
——————————————————————————————————————
GA: Ritengo che l’ICQ® sia una figura professionale indispensabile per restituire alla cosmetica il giusto valore soprattutto nel mercato retail. È l’operatore in grado di conoscere e consigliare, con competenze tecnico-scientifiche, prodotti e trattamenti mettendo al centro la persona e le sue necessità psicofisiche.
Consiglio vivamente questo corso di studi a tutti coloro che sentono di essere nati per la Bellezza e desiderano farne parte acquisendo serie competenze e professionalità.
Credo infatti nella necessità di alzare il livello qualitativo e quantitativo della formazione a tutti le categorie del settore cosmetico. Sogno, inoltre, la possibilità di far accedere a questi corsi anche i ragazzi che escono dai CFP, ai quali oggi è impedito da un’assurda politica scolastica che vede i Centri di Formazione Professionali fermare il percorso formativo al 4° anno.
Da anni condivido il progetto didattico ICQ® partecipando all’apertura dell’anno accademico con la mia testimonianza di imprenditore e industriale, mettendo a disposizione del corso due professionisti del mio staff che fanno parte del corpo docenti. A fini didattici ospito gli allievi del corso presso i siti produttivi della mia azienda.
Attraverso la mia onlus Beauty Force, ho donato all’Università di Ferrara La Biblioteca della Bellezza, un archivio di oltre 300 testi di letteratura scientifica (e non solo), molto utile all’interno dell’ateneo per il valore culturale di cui sono portatori.
Colgo l’occasione per augurare ai nuovi iscritti del corso in partenza lunedì 26 ottobre un brillante inizio di anno accademico! Buon ICQ® a tutti voi!