L’emergenza sanitaria ci sta facendo riflettere profondamente sull’importanza delle relazioni.
“Fare rete” all’interno del sapere e delle esperienze altrui è la base imprescindibile per creare qualità e dare risposte a clienti e professionisti. Ampliando gli orizzonti, abbandonando i pregiudizi – senza dimenticare un pizzico di ottimismo – si comprende che non c’è crisi ma evoluzione.
In un’azienda, networking significa saper creare e gestire una rete di rapporti funzionale a bisogni e richieste dei clienti. Quando la rete è solida e le relazioni sono consapevoli e di reciproca fiducia, significa che l’azienda è ben strutturata, ha doti di flessibilità ed è in grado di leggere l’ambiente circostante, sapendo vivere il proprio tempo.
Valorizzare il proprio capitale relazionale diventa quindi strumento di innovazione. Si identifica nella volontà di acquisire conoscenza dell’ambiente esterno al fine di mantenere sano l’insieme di relazioni proprie dell’azienda: “con il talento si vincono le partite, ma con il lavoro di squadra e l’intelligenza si vincono i campionati”. Anche uscendo dalla metafora sportiva, la capacità di cooperare, di unire le forze, in pratica di fare rete – acquisisce valore, in particolare in un contesto come quello in cui ci troviamo da settimane.
Gli stakeholders – una rete di alleanze a lungo termine basate sulla fiducia con fornitori, clienti, finanziatori, collaboratori, dipendenti, ma anche gruppi di interesse – rappresenta un grande vantaggio difficile da imitare per un concorrente. Un networking concepito in questo modo assicura elasticità ma al contempo è un solido punto di riferimento per formazione e apprendimento in ambiti diversi tra loro, ma collegati… ed è anche un mezzo per rimanere aggiornati sulle novità tecnologiche sfruttate nei diversi settori.
Network è anche la capacità di creare una rete di relazioni professionali che si mantengono nel tempo grazie alla quale si attuano scambi di idee, consigli, informazioni e contatti.
Esperienza e Conoscenze stanno così in un circolo virtuoso.
Da sempre sostengo ricerche ispirate allo studio di come il consumatore realmente vive e sogna l’esperienza di Bellezza e di Benessere e sono convinto che per creare soluzioni cosmetiche innovative e soddisfacenti siano necessari esplorazione e scambio reciproco.
È bene inoltre guardare oltre le tradizionali pratiche commerciali per valorizzare il ruolo e la responsabilità della Bellezza nella società contemporanea che è la vera opportunità per chi vuole cambiare prospettiva e smettere di attendere un passato che non tornerà mai più.
Per questo favorisco il network aziendale come risorsa primaria per lo sviluppo intelligente. E per mantenerlo c’è bisogno di uno sguardo che sappia guardare al “tutto”, alla Bellezza tout court, per tracciarne le linee guida e avvicinarsi al suo concetto più puro, alla sua anima.
Ho la fortuna di potermi appoggiare a un pool di partners che condividono gli stessi miei valori e ideali. È con una visione pioneristica che siamo in grado di sviluppare progetti responsabili e avanzati nel mondo del Beauty. I progetti che portiamo avanti come una squadra sono il sentiero su cui fioriscono le intuizioni e le conoscenze dei nostri collaboratori, tutti insieme nella stessa direzione. E ad ogni richiesta del mercato abbiamo una soluzione immediata e globale con un ventaglio di proposte che vanno dai prodotti con certificazione Halal, Vegan, Bio fino ad arrivare agli integratori alimentari, ai cosmetici dedicati ai bambini, al pet e al mondo delle spa…
Tutte le nostre azioni sono orientate alla ricerca antropologica e relazionale, attraverso la quale si arriva ad individuare quelle aziende in grado di rispondere con formulazioni d’avanguardia.
4 commenti
Grande ?? ❤️
Grande Presidente
Grande Pres!
Stai evolvendo una creatura che ho avuto l’onore di veder nascere al tuo fianco e rimane indelebile come un tattoo sul mio cuore…
Simone Scalabrini BP
G A sempre una marcia in più. Verissimo.