Mai come in questo momento si è rivelato il reale valore scientifico del cosmetico, nei confronti dell’opinione pubblica e del consumatore! È ormai scaduto il tempo in cui non si faceva che banalizzare funzioni ed azioni dei cosmetici relegandoli a beni frivoli di utilizzo prevalentemente femminile. La cosmetica pervade ogni vita, dalla nascita alla morte. Ogni giorno nel mondo 7,8 miliardi di persone, uomini, donne, bambini, adolescenti, anziani, compiono minimo 10 gesti di Bellezza. Ogni gesto di Bellezza celebra l’azione di un cosmetico che protegge, nutre, deterge, profuma, colora, abbellisce pelle, capelli, unghie…
Dall’inizio della storia industriale, circa 120 anni fa, i rimedi della nonna si sono trasformati in prodotti sempre più efficaci, innovativi e sicuri. La scienza e la ricerca sono stati gli elementi fondamentali per la crescita e l’evoluzione dell’industria cosmetica. Il cosmetico non è solo uno strumento di Bellezza, ma ha origine nella carezza e nell’abbraccio, è un grande strumento psico-terapeutico, con un forte impatto sul corpo e sulla mente. Prolunga la Giovinezza, Rafforza l’Autostima, Smorza l’Ansia e di conseguenza, Aumenta il Benessere Relazionale.
Il cosmetico è un mediatore relazionale.
Dietro ogni prodotto vi è un’attività di Ricerca & Innovazione che coinvolge molte discipline. Chimica, Biologia, Fisiologia, Tecnologia, Scienza formulativa, Galenica, Psicologia, Antropologia, Sociologia, Filosofia, Trendsetting sono solo alcuni dei saperi che si fondono per dar vita al processo creativo di un cosmetico.
Ritengo basilare investire risorse in Ricerca e Sviluppo perché è proprio la scienza che determina il successo economico ed etico del prodotto. La ricerca scientifica garantisce la continua innovazione dei prodotti cosmetici per rispondere alle nuove e crescenti aspettative dei consumatori. Oggi nel mio gruppo l’investimento in Ricerca & Innovazione è pari al 5% del fatturato annuo. Sono riuscito a realizzare un sogno che inseguivo da anni, creando un Laboratorio Chimico e un Laboratorio Antropologico Relazionale che lavorano in sinergia con il Marketing per nutrire la Ricerca in ogni aspetto culturale coinvolto nello sviluppo del prodotto. Attraverso la COSMETICA UMANISTICA ho rimesso l’uomo al centro, in una nuova visione “cliente-centrica”, basata su valori in cui credo fermamente e a cui dedico la mia vita personale e professionale:
Responsabilità Sociale
Passione per l’Eccellenza
Integrità ed Etica
Oggettività e Coerenza
Ricerca e Innovazione
Interazione Globale
Ogni prodotto creato nei miei Laboratori è il frutto della connessione di saperi scientifici, tecnologici, umanistici, socio-antropologici e della collaborazione con tante Università Italiane e internazionali. Ho creato un marchio “PROUD PRODUCT” che identifica la fierezza dell’impresa che vuole favorire l’essere umano, a partire dall’integrità, dall’etica, dalla verità… e dai propri clienti, che creano la catena della consapevolezza e della coscienza. Non il prodotto crea l’uomo, ma l’uomo crea il prodotto! Alla cosmetica è dato l’onere di sostenere il bene, non l’arbitrio di instillare processi degenerativi con uso sconsiderato di ingredienti nemici del pianeta e dell’uomo.
Bisogna rendere trasparente ogni processo che sta alla base dello sviluppo del prodotto per riuscire a far percepire al consumatore il lavoro di Ricerca e Innovazione che è all’origine e che spesso è sottovalutato perché non comunicato in modo efficace. Dobbiamo far comprendere che dietro ogni cosmetico c’è un percorso, un cammino, che parte da un’idea, generata e sviluppata nei laboratori. Così la scienza diviene realtà e ci offre quella “carezza” che si traduce in wellness.
Nel mercato troviamo spesso claims di prodotti che promettono miracoli senza possedere fondamento scientifico. Questo atteggiamento non-etico da parte di alcune aziende ha generato grande diffidenza nell’efficacia dei cosmetici spinti dal marketing, a danno anche di quelli davvero validi. Da decenni le aziende creano nuovi bisogni senza considerare le reali necessità del consumatore, al solo scopo di indurre ad acquistare prodotti che rispondono solo alla logica del profitto.
Contro ogni tendenza lotto strenuamente per difendere la verità e la qualità della ricerca scientifica alla base della cosmetica perché non smetto di sperare in un risveglio delle “coscienze” soprattutto da parte dei consumatori che, se solo fossero informati più onestamente, saprebbero indirizzarsi senz’altro verso la scelta cosmetica più salutare, più etica e qualitativamente migliore.
Con il progredire della scienza, i ricercatori possono non solo generare nuove idee per soddisfare le richieste dei consumatori, ma anche migliorare e perfezionare tutto ciò che è presente sul mercato. C’è ancora molto da lavorare ma con i giusti investimenti e un po’ di fiducia si possono fare grandi passi in avanti. Il compito però non spetta solo alla Scienza e all’Industria Cosmetica. Spetta anche a te: pretendi sempre il meglio dalla cosmetica e non smettere di informarti su cosa la Scienza realmente è in grado di offrirti.