In questo momento storico di incertezza e cambiamenti, Benessere, Salute e Sicurezza diventano i valori fondamentali su cui focalizzarsi. Sono esigenze reali sentite dall’intera società ma sono anche i nuovi obiettivi cosmetici che portano a ridefinire il vecchio concetto di Bellezza.
Con il diffondersi della pandemia, da un lato è cresciuto un sentimento di ansia e paura, dall’altro la gente ha imparato ad apprezzare il piacere di prendersi cura di sé attraverso stili di vita più sani che includono anche il cosmetico, al quale è chiesto non solo di essere Clean and Safe ma anche di rispettare la salute della persona, dell’ambiente, degli animali e dell’intero pianeta.
Ora che l’individuo viene osservato nella sua interezza, con le sue fragilità e nel rispetto delle caratteristiche individuali, si comincia ad intuire il messaggio della Cosmetica Umanistica che ha davvero a cuore la persona, il suo Benessere e la sua Bellezza esteriore ed interiore, sempre più connessa alla Salute.
Una delle conseguenze della pandemia sul mondo degli ingredienti e delle materie prime cosmetiche è il nuovo trend che riflette bisogni, timori e qualche ansia generati o acuiti dal Covid-19. Il bisogno di rinforzare le difese immunitarie è primario nella domanda del consumatore che richiede sempre più prodotti e alimenti in grado di aumentare la risposta immunitaria dell’organismo, con un approccio olistico.
Tra i consumatori si fa largo inoltre la paura della diffusione di malattie trasmesse da animali. L’istinto di autoconservazione porta quindi a privilegiare prodotti di origine vegetale: quindi meno ingredienti di origine animale, più vegan.
Il nostro Laboratorio di Ricerca e Sviluppo coadiuvato dal Laboratorio Antropo-relazionale ha condotto una serie di ricerche scientifiche in collaborazione con alcune università, arrivando a formulare una linea di colorazione per capelli Vegana, All-free, ecosostenibile, senza ammoniaca, senza resorcina, altamente performante, nel pieno rispetto della salute delle persone, dell’ambiente e degli animali.
Stiamo assistendo al rafforzamento del legame tra alimentazione e cosmesi. Le tendenze alimentari stanno influenzando sempre più la Bellezza. Ad esempio l’elevata concentrazione di principi nutrienti e antiossidanti contenuti nei superfood impiegati nei cosmetici agiscono positivamente su pelle, capelli, unghie a beneficio dell’intero organismo, così come le vitamine e i super minerali.
Un altro fenomeno legato al lockdown e alle limitazioni negli spostamenti è la riscoperta delle tradizioni locali e della cultura folcloristica, che vuole ritrovare nel cosmetico ingredienti di produzione locale, più sicuri perché consumati ogni giorno e di cui è possibile conoscerne la tracciabilità. (fonte Beautystreams)
Passato e futuro si incontrano in nuove proposte formulative che hanno alla base una ricerca scientifica che attinge sempre più a prodotti territoriali e alla medicina tradizionale erboristica popolare, avvalorandone le proprietà già note nell’antica cultura. Penso ad esempio alla tradizione monastica dell’Hortus Simplicium, il giardino dei medicamenti semplici coltivato nei monasteri e nei conventi benedettini.
In Italia le piante di origine mediterranea si stanno infatti rivelando una fonte molto ricca e variegata di materie prime cosmetiche in grado di conferire ai prodotti che le contengono proprietà interessanti in termini di efficacia, comprovate da una letteratura scientifica ampia e autorevole.
In ogni regione esistono specie vegetali di interesse cosmetico. Facendo solo alcuni esempi, tra i più richiesti del momento vi sono: le arance rosse di Sicilia, il mirto di Sardegna, la Betulla delle Alpi, il cedro Calabrese, il cappero delle Eolie, il basilico Ligure e poi il fico d’india, lo zafferano, gli agrumi, le spezie, varie erbe aromatiche, i fiori, i pomodori… e molti altri.
La Bellezza sta riscoprendo la Natura e l’importanza della salute nonché gli innati sistemi di difesa dell’organismo. Cresce l’impiego dei composti per potenziare il microbioma cutaneo e non manca l’interesse a ridurre l’impatto ambientale attraverso la lavorazione delle materie prime con metodi di estrazione senza l’uso di sostanza nocive.
L’elenco delle materie prime tipiche dell’area mediterranea è interminabile, unico e pregiatissimo, ed è la nostra forza e la nostra benedizione.
L’Italia è uno degli otto paesi di trendsetting cosmetico al mondo in grado di dettare le tendenze a livello globale.
Siamo alle porte di una nuova era… e da qui dobbiamo ripartire: dalla fierezza di essere italiani!
2 commenti
Intuizione conoscenza immaginazione veramente notevole
Grazie cara Rossella