Domani, mercoledì 3 marzo, La Cosmetica Umanistica apre il cuore a Brescia, la mia città

Domani, mercoledì 3 marzo alle ore 18:00 avrò il piacere di presentare il mio libro La Cosmetica Umanistica© dalla Sala Libretti del Giornale di Brescia. L’evento sarà moderato dal direttore del Giornale di Brescia, Nunzia Vallini e dalla giornalista Cecilia Bertolazzi e sarà trasmesso in diretta streaming su www.giornaledibrescia.it . Il link di accesso che verrà pubblicato mezz’ora prima sul sito.

Con me sarà presente l’amico e mentore Diego Dalla Palma che ha curato la prefazione del mio libro e che ancora ringrazio. Diego è una figura conosciuta a livello internazionale per la sua competenza, la sua eleganza e per la sua carica di umanità che investe tutto il suo lavoro. Per me è un onore averlo al mio fianco in questo momento, sia per la grande stima che nutro nei suoi confronti, sia perché lo considero un amico e un punto di riferimento per l’avvenire del Rinascimento della Bellezza a cui aspiro e che Diego appoggia e supporta.

La Cosmetica Umanistica© non è solo un libro, è un sogno che coltivo da molti anni e che finalmente vede la luce. Sembra un caso ma è proprio nei momenti critici che prendono vita i progetti più autentici. Sentivo da anni la necessità di un grande rinnovamento del settore Cosmetico, soprattutto per quanto riguarda il pregiudizio che investe il mondo della formazione professionale degli operatori della Bellezza, ma anche per le molteplici contraddizioni presenti nel mondo del Beauty. Il mio più grande desiderio è spezzare i paradigmi del settore che considerano gli operatori della bellezza professionisti di serie B, valorizzando invece le loro capacità, investendo in formazione, coltivando i giovani, costruendo una scuola multidisciplinare: il Liceo della Bellezza. La Cosmetica Umanistica© è il primo passo di questa “rivoluzione gentile” e vuole essere il Manifesto di un vero e proprio movimento culturale che parte dai giovani e arriva al consumatore finale.

L’anno che abbiamo appena passato è stato un periodo di sacrifici enormi per aziende e persone e prevedo che quello attuale sarà anche più duro. Brescia in particolare ha vissuto momenti bui di tale portata che credevo non si sarebbe più ripresa. Riuscire invece a restare qui, rimanendo saldi alle proprie radici, combattendo per non sprofondare nello sconforto, mi ha dato la forza per credere ancora di più in questo sogno e trovare il coraggio di concretizzarlo.

La Cosmetica Umanistica© è per me l’Araba Fenice della Bellezza che riesce a risorgere anche nei momenti più drammatici come quello che stiamo vivendo, perché in fondo la Bellezza è qualcosa di imperituro, in grado di percorrere secoli e millenni rimanendo il valore che l’Uomo rincorre di più.

Sono onorato di poterne parlare alla mia città, rivolgendomi a tutti con cuore aperto. So che abbiamo bisogno di ripartire e di sperare, di essere accettati, di essere valorizzati. In pratica abbiamo bisogno di ripartire dalla Bellezza, perché è in lei e con lei che ritroveremo amore e coraggio nella nostra vita.

L’uomo deve ricominciare dall’Anima e dalla Consapevolezza per riconciliarsi con il buono, il vero e il bello. I tre Valori Universali indispensabili per spezzare il circolo vizioso dell’adescamento cosmetico e per restituire alla Bellezza il suo ruolo di responsabilità sociale, soprattutto nei confronti dei giovani operatori del benessere in formazione.

La Cosmetica Umanistica© rappresenta l’occasione per avviare quel cambiamento socio-culturale che il mondo del Beauty chiede a gran voce.

Colgo l’occasione per ringraziare nuovamente i grandi professionisti che hanno arricchito il mio libro con i loro preziosi contributi, suggerimenti, osservazioni e riflessioni sul presente e sul futuro della nostra professione. Parlo di Antonio Avolio, Alfredo Bigogno, Sergio Pecorelli, Alessandro Rizzi, Angelo Moretti, Matteo Zanotti Russo, Maria Teresa Ascioti, Luciana Oliveto, Antonino Giorgi, Tiziano Pacini, Stefano Parancola, Edda Abbagliati, Azra Hasani. Sono medici, architetti, docenti universitari, art directors, professionisti di scienza… Le contaminazioni tra questi saperi sono la forza di questo progetto che non rimane solo un artefatto editoriale, ma si espande in tante dimensioni, dalla formazione alla realizzazione di un prodotto finito. Ecco cosa intendo per Cosmetica Umanistica: un modo di concepire, pensare e realizzare prodotti e servizi di Bellezza attorno all’Uomo, prendendosi cura delle caratteristiche bio-psico-socio-spirituali dell’Uomo e del contesto di appartenenza.

È un manuale che diventa lo specchio di una mentalità aziendale rivoluzionaria ma è anche uno spunto informativo per gli operatori del settore, un esempio etico per i giovani studenti, un grande progetto umanistico per tutti, il cui segreto consiste nell’assecondare la propria essenza per arrivare al vero senso della Bellezza.

Ringrazio Il Giornale di Brescia per questa grande opportunità di divulgazione del mio messaggio nella mia amata città. Seguite la diretta domani mercoledì 3 marzo su www.giornaledibrescia.it. Ricordate che anche voi fate parte del cambiamento e meritate la Bellezza.