Dal Tramonto all’Alba: tutti i segreti della Cronocosmetica

La Cronocosmetica basa i suoi fondamenti sulla Cronobiologia, una branca della Biologia che studia i Ritmi Biologici del nostro organismo e l’adattamento ai relativi ritmi solari e lunari. L’alternarsi di questi cicli può compiersi o essere studiata nell’arco di un giorno (ritmi circadiani), di una settimana, di un mese, di un ciclo lunare, di un anno e così via.

Il Ritmi Circadiani (dal latino circa diem: “intorno al giorno”) sono “orologi interni” che hanno uno schema di funzionamento della durata di circa 24 ore e sovrintendono, tra le altre cose, all’alternanza sonno e veglia, all’appetito, al metabolismo, al ritmo cardiaco, all’attività ormonale, alla pressione sanguigna e della temperatura corporea. 

L’importanza dei Cicli Circadiani è così rilevante che nel 2017 il premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia è stato assegnato a Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash Michael W. Young per la scoperta dei meccanismi molecolari che controllano i ritmi circadiani. Una delle scoperte degli scienziati è stata quella di un gene specifico, chiamato Period, da cui dipende la sintesi di una proteina (detta Per) che si accumula nelle cellule durante la notte e si disperde durante il giorno. I livelli di questa proteina si regolano su un ciclo di 24 ore, grazie all’azione combinata di altri due geni, Timeless Doubletime, che fanno sì che il nostro orologio biologico sia sempre preciso e puntuale. 

La pelle quindi non dorme mai: di notte necessita di prodotti rigeneranti, antiossidanti, rivitalizzanti; di giorno – oltre all’idratazione – ha bisogno di proteggersi dagli agenti atmosferici, dall’inquinamento, dalle radiazioni solari e dallo stress. Un meccanismo analogo riguarda i capelli, la cui crescita è influenzata dalla melatonina. Per questo il concetto di “sonno di bellezza” di cui parlavano le nostre nonne ha un solido fondamento scientifico.

Le ore di sonno insufficienti, i ritmi di vita frenetici, gli orari di lavoro notturni, i fine settimana stressanti agiscono come una sorta di mini-jet lag costante, alterando i nostri cicli biologici naturali e influendo negativamente sull’aspetto di pelle e capelli che risulteranno più opachi.

Mediante speciali cellule, situate vicino alla superficie interna della retina, viene rilevata la luce del giorno e trasmessa in una particolare zona dell’ipotalamo dove risiede l’Orologio Circadiano. Buio e luce regolano il rilascio di ormoni che predispongono al relax o all’attività, attraverso meccanismi molto complessi.

Ad esempio il rilascio di cortisolo, ormone che induce nell’organismo uno stato di allerta, raggiunge l’apice tra le 6 e le 12 del mattino: ci rende pronti e reattivi per affrontare le sfide della giornata. Tra le 20 e la mezzanotte diminuisce il rilascio di cortisolo ed inizia quello di melatonina, che ci predispone al sonno notturno.

Questi semplici esempi ci fanno capire che le fasi della giornata e i giorni della settimana hanno un significato e un effetto specifico sul nostro organismo. La scienza ci insegna ad assecondare questo naturale processo che, se seguito correttamente, promette di arginare o rallentare l’invecchiamento della pelle e dei capelli.

Dopo anni di Ricerche e Sperimentazioni, i nostri Laboratori di Ricerca & Innovazione sono riusciti a dimostrare l’efficacia di un complesso biomolecolare CHRONOTAUPLEX® in grado di agire attraverso determinati protocolli di applicazione in sinergia con gli attivi sinestetici contenuti nella formula. I Cronocosmetici così concepiti – se applicati in determinate fasce orarie della giornata e alternandoli in specifici giorni della settimana – riescono ad agire prevenendo l’invecchiamento della pelle e dei capelli, facilitando la riduzione del grasso accumulato in determinate zone, regolando la produzione di sebo, ecc.

Condurre uno stile di vita frenetico altera negativamente i ritmi biologici che regolano le funzioni principali del corpo. Condurre una vita sana è dunque essenziale, ma anche i cosmetici possono essere di grande aiuto. Il mio consiglio è quindi prendersi sempre cura di noi stessi attraverso le soluzioni che la Scienza oggi ci offre, rispettando quell’orologio invisibile che la natura ci ha donato generosamente per mantenerci vivi e vitali.

Rimani aggiornato sui prossimi articoli e iniziative

    Informativa sulla Privacy Inviando questa richiesta, dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy del presente sito ed acconsento al trattamento dei miei dati personali per ricevere aggiornamenti dal titolare di questo sito giannantonionegretti.com. Anche io non sopporto lo SPAM. Da me non ne riceverai.

    1 commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.