CONGRESSO INTERNAZIONALE SUL COLORE: DAL 30 AGOSTO AL 3 SETTEMBRE 2021 SI TERRÀ IN ITALIA LA 14^ EDIZIONE DEL CONGRESSO AIC – ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DEL COLORE. UN APPUNTAMENTO IMPERDIBILE.

Il 14° Congresso Internazionale dell’AIC (Associazione Internazionale del Colore), il più importante e autorevole al mondo sul colore, sarà organizzato per la prima volta in Italia a cura dell’Associazione Italiana del Colore-Gruppo del Colore già membro AIC. È notizia delle ultime ore che per la prima volta nella storia del Congresso sia stata inserita una Special Session dedicata al BEAUTY. Una decisione molto significativa in un momento storico come questo, che conferma il valore scientifico e sociale del cosmetico.

Sarà un evento digitale mondiale che vedrà coinvolti i 5 continenti attraverso la partecipazione di studiosi, ricercatori e professionisti di ogni parte del mondo, in rappresentanza di ambiti diversi che si confronteranno e approfondiranno insieme temi scientifici e culturali dell’attività umana in cui il colore e la luce occupano un posto di rilievo.

L’International Color Association (AIC) è un’organizzazione scientifica e culturale costituita nel 1969, il cui scopo è favorire la ricerca sul colore in tutte le sue espressioni, diffondere le conoscenze ricavate da queste ricerche e promuovere su base internazionale la sua applicazione alla soluzione di problemi nei settori scientifici, artistici, del design, dell’industria ed ora anche della Bellezza. L’AIC rappresenta l’organo di riferimento più autorevole nella ricerca multidisciplinare e nella divulgazione scientifica del sapere sul colore in ogni ambito.

L’AIC organizza un Congresso Internazionale ogni 4 anni, accettando le candidature delle Associazioni del Colore dei paesi membri dell’AIC per l’organizzazione delle varie edizioni. Organizza inoltre, convegni intermedi e periodici orientati su temi specifici.

L’Associazione Internazionale del Colore è composta da un Comitato esecutivo internazionale di cui fa parte il Prof. Maurizio Rossi del Politecnico di Milano che insieme al Prof. Marcello Picollo, Ricercatore IFAC CNR e Presidente Associazione Italiana Colore, e al Prof. Alessandro Rizzi dell’Università degli Studi di Milano, presiedono l’organizzazione di questa edizione italiana.

Da anni mi sono avvicinato con la mia azienda all’attività di ricerca attraverso il lavoro del Professor Rizzi, co-fondatore nel 2004 del Gruppo del Colore e divenuto nostro mentore. Abbiamo iniziato andando a verificare in tutti gli enti di pubblicazione scientifica che cosa fosse stato fatto nella ricerca sul colore per capelli dal 1930 ad oggi, ossia da quando il colore è diventato cosmetico. Ci siamo resi conto che molti argomenti erano stati poco esplorati a livello scientifico. Da lì abbiamo creato una collaborazione con il Prof. Rizzi e con l’Università di Milano ed abbiamo iniziato una ricerca multidisciplinare che ha portato a scoperte e risultati presentati poi in conferenze di settore e pubblicati sulla rivista COLORATION TECHNOLOGY. Parallelamente stiamo portando avanti altri studi di ricerca che saranno oggetto di prossime pubblicazioni e che presenteremo nel corso di questo Congresso, proprio nella Special Session dedicata alla Innovazione e Ricerca nel Colore per la Bellezza e l’Acconciatura.

Il colore è stato studiato in profondità per molti secoli e in molti ambiti, contribuendo alla sua comprensione teorica e scientifica che ha portato a sviluppi significativi nella cultura del colore e nelle sue applicazioni, ma ancora ci sono perimetri inesplorati nell’ambito cosmetico. La cosmetica in generale è un campo di applicazione molto importante per il colore ed è una parte fondamentale della nostra società. I colori sono sempre stati dei grandi alleati della Bellezza di ogni donna. Ogni colore ha una sua identità fisica e simbolica in grado di influenzare chi lo porta e chi lo guarda.

I prodotti sono di per sé fonte di innovazioni: visual, design, sensorialità, colore, make-up, formulazione del colore dei capelli. La formulazione di prodotti di bellezza colorati coinvolge vari settori della Cosmetologia, dal Make-up, al Nail, fino alla colorazione per capelli. Sono necessari approfondimenti multidisciplinari e ricerche specifiche per apportare contributi all’avanzamento delle conoscenze scientifiche sul fenomeno del colore nel mondo della cosmetica: una scienza giovane particolarmente attenta alla colorazione per capelli.

La Special Session presieduta da tre autorevoli membri dell’AIC, Helene de Clermont-Gallerande di Chanel, Christine Fernandez Maloigne dell’Università di Poitiers (Francia) e Alessandro Rizzi, è aperta.

Gli autori che intendono partecipare con il loro lavoro sono invitati a presentare un abstract che descriva il lavoro originale entro il 31 marzo seguendo le istruzioni che trovano sul sito https://www.aic2021.org/ o nella call for paper, una volta ottenuta l’accettazione dal comitato scientifico bisognerà iscriversi entro il 10 giugno e preparare un articolo da sottoporre alla commissione di riferimento entro il 15 luglio. La presentazione dovrà essere di 15 minuti nella data e nell’ora indicata. Tutti i contributi devono essere in inglese.

Auspico che la partecipazione a questa Special Session dedicata al Beauty possa accogliere un gran numero di partecipanti provenienti da ogni settore della cosmetica interessati a presentare e ascoltare temi scientifici e culturali che indagano l’attività umana legata al mondo della Bellezza e del Colore. Spero possa diventare occasione per allargare i propri orizzonti creando collaborazioni significative. Sono certo che la forza del Network potrà fare la differenza in un settore in parte ancora inesplorato.

Auguro a tutti i partecipanti una 14^ edizione ricca di stimoli, nuove idee e spirito d’innovazione. Ricordate che la Bellezza non è solo effimera apparenza. È uno stile di vita, è Benessere ed è Vita. Portiamo avanti la ricerca scientifica in questi ambiti e il futuro ci sorriderà!

Per maggiori informazioni: https://www.aic2021.org/special-session/