Chi è Giannantonio Negretti

Giannantonio Negretti è un imprenditore bresciano, filantropo e visionario per vocazione. Conosciuto come Pioniere della Bellezza grazie alla sua filosofia d’impresa che guarda oltre le tradizionali pratiche commerciali.

Presidente di NG Group Universal, figlio dello storico fondatore Giancarlo Negretti, da 30 anni è al timone del gruppo, promuovendo il progresso nel mondo del Beauty e favorendo lo sviluppo scientifico affiancato alla ricerca umanistica. 

Profondo ed acuto osservatore dell’umanità, pone al centro della sua indagine l’individuo e le sue relazioni all’interno della società – distorta nei bisogni primari – orientando il focus imprenditoriale verso una presa di coscienza delle sue reali esigenze. 

Con lui nasce l’idea di un nuovo Rinascimento della Bellezza attraverso la Cosmetica Umanistica, a partire dalla riscoperta di principi etici solidi che devono permeare nell’essenza il prodotto commerciale. È nell’incontro della domanda con l’offerta che si genera la prosperità.

È il fondatore del Laboratorio Antropologico Relazionale, fiore all’occhiello del gruppo. Un’eccellenza nel panorama internazionale dei produttori cosmetici. Un’Agorà che vede al centro il dialogo come dono sociale, etico, scientifico. Medici, scienziati, accademici vi si incontrano superando la sfida dell’individualismo di settore e creando una rete di relazioni culturali d’avanguardia che nutre l’ispirazione e la direzione del Laboratorio di Ricerca e Sviluppo. Fare Network è la base della filosofia d’impresa.

Sin da giovane è coinvolto nell’attività di famiglia: segue le orme del padre da cui apprende valori come l’integrità, il senso del dovere e della responsabilità; porta una forte spinta modernista nel settore; contribuisce ad espandere il business fuori dai confini nazionali, raggiungendo i mercati in più di 130 Paesi nel mondo.

Fondamentale nel forgiare il suo carattere si rivela l’esperienza da Ufficiale Comandante nella Scuola Militare Alpini di Aosta, dove vengono consolidati – “in modo granitico” lui afferma – i valori trasmessi dalla famiglia, influenzando così la sua attività di imprenditore. Vive l’accademia e ne acquisisce il patrimonio educativo che lo segna in maniera indelebile nel pensare, nell’agire e nel socializzare. La mentalità dell’alpino non ha contaminazioni demagogiche, è libera dal condizionamento, insegna a pensare con la propria testa ma al contempo forma la disciplina dell’individuo.

Padre di due figli, si rivolge all’educazione dei giovani, in particolare all’empatia e alle sensazioni che li attraversano. I giovani soffrono di una sorta di analfabetismo emotivo e sono spesso sottovalutati e demotivati. Da questa riflessione prendono vita diversi progetti, curati in prima persona, che si integrano nella formazione scolastica negli istituti di settore fino all’attività professionale. All’interno dell’azienda stessa egli promuove incontri con i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo della Bellezza per farne una professione in cui realizzarsi davvero.

Affascinato da tutto ciò che è progetto, evoluzione, futuro, sogna di offrire un modello culturale alla società, convinto che far parte dell’universo della Bellezza sia un modo per essere socialmente utile e responsabile.

Si impegna in prima persona a portare qualità nel mondo della cosmetica però con uno scopo più nobile: donare Bellezza, Benessere e Prosperità nella vita di uomini e donne.